PO FEAMP 2014/2020 Misura 5.68 a favore della commercializzazione dei prodotti ittici siciliani

5a edizione di “Isola del Gusto”

Appuntamento annuale dedicato alla promozione dei prodotti ittici e dell’agroalimentare della Sicilia

24 aziende siciliane del settore ittico e agroalimentare

12 sindacati/associazioni di categoria, centri di ricerca e studi professionali

6 mezzi di comunicazione

2 storici/divulgatori esteri della gastronomia siciliana

1 istituto alberghiero professionale (Damiani – Marsala)

1 associazione di chef e cuochi (F.I.C. – Trapani)

1 associazione Bartending Sicilia

oltre 400 degustazioni a base di pesce accompagnati da vini, preparate nei tre giorni dell’evento

Tre giorni intensi per degustare, imparare, condividere e promuovere i prodotti ittici siciliani accompagnati da oli e vini “da pesce” del territorio.

Un evento con un ricco calendario di appuntamenti: seminari, mostre tematiche, incontri con storici gastronomici, sommelier, chef e cuochi del mondo dell’arte gastronomica, esperti della scienza dell’alimentazione, della ricerca scientifica e della sicurezza alimentare, nonché sindacati di categoria e associazioni di pescatori, associazione Bartending che ha abilmente promosso un bere sano, responsabile e consapevole.

La gastronomia è stata dunque una chiave per scoprire usi e costumi della nostra tradizionale cultura marinara.

Il principale elemento di innovazione della 5a edizione “Isola del Gusto” è stato quello di diffondere correttamente presso i consumatori finali la conoscenza dei prodotti ittici meno pregiati del Mediterraneo, con l’intento di aumentare la capacità di giudizio responsabile, modificare le abitudini di acquisto e consumo di pesce nel rispetto dei loro periodi di riproduzione, al fine di contribuire ad una pesca sostenibile.

Momenti dai Seminari

Momenti Showcooking

Stand espositori


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui